Bibliografia

Opere bibliografiche

E. Steinmann e R. Wittkower, M. Bibliographie, 1510-1926, Leipzig, Klinkhardt e Biermann, 1927; E. Steinmann, Michelangelo in Spiegel seiner Zeit, Leipzig 1930 (prosegue la bibliografia michelangiolesca dal 1927 al 1930); Michelangelo Buonarroti nel IV Centenario del «Giudizio Universale», Firenze 1946 (prosegue la bibliografia dal 1931 al 1943); Michelangelo Buonarroti, Rime, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1863 (contiene una bibliografia di traduzioni straniere di rime di Michelangelo).

Edizioni.

a) Rime.

Michelangelo Buonarroti, Rime, Firenze, Giunti, 1623 (1a ed. delle Rime a cura di Michelangelo Buonarroti il Giovine); Rime, Firenze, Manni, 1726 (riproduce l’ed. 1623); R. Duppa, The Life and Literary Works of Michel Angelo Buonarroti, London, Murray, 1806 (secondo la stampa del 1623); Le Rime di Michelangelo Buonarroti, Il Frullone della Crusca, 1817 (ed. curata da A. Maggiori, che riproduce quella del 1623, ponendo in nota i testi del ms Vat. Lat. 3211); Rime di Michelangelo Buonarroti il Vecchio, a cura di G. Biagioli, presso l’editore, Parigi 1821 (riproduce l’ed. 1623); Rime e lettere precedute dalla vita dell’autore scritta da A. Condivi, Barbera, Firenze, 1860; Rime, a cura di C. Guasti, Firenze, Le Monnier, 1863 (è il primo tentativo di ed. critica condotta sui mss); Die Dichtungen des Michelangelo Buonarroti, herausgegeben und mit kritischen Apparate versehen von Dr. K. Frey, Grote, Berlin, 1897; riproducono l’ed. Frey: Poesie, a cura di G. Amendola, Lanciano, Carabba, 1911; Rime, a cura di A. Foratti, Caddeo, Milano, 1921; Rime, a cura di F. Rizzi con prefazione di L. Bistolfi, scelta e commento, Milano, Treves, 1924; Rime, a cura di G. Papini, Firenze, Rinascimento del libro, 1928; Rime, a cura di V. Piccoli, Torino, Utet, 1930; Rime spirituali, a cura di D. Giuliotti, Firenze, Libreria Fiorentina, 1948; Rime, a cura di G. Ceriello, Milano, Rizzoli, 1954. La nuova edizione critica delle Rime è curata da E.N. Girardi, Bari, Laterza, 1960; cfr. anche l’edizione economica e annotata dello stesso Girardi, Bari, Laterza, 1967, e ora la recente edizione economica con introduzione di Giovanni Testori, Milano, Rizzoli, 1975.

Per i problemi testuali relativi alle Rime, cfr. M. Barbi, Come si pubblicano i nostri classici, in «Pegaso», 1931, pp. 603 ss.; E.N. Girardi, Per l’edizione delle Rime di Michelangelo, in «Rinascimento», VI (1955), I, pp. 75-115 (rifuso nella Nota filologica dell’ed. Laterza delle Rime cit.).

b) Lettere.

Michelangelo Buonarroti, Lettere, a cura di G. Milanesi, Firenze, Sansoni, 1875; Lettere, a cura di G. Papini, Lanciano, Carabba, 1910 (dispone in ordine cronologico i testi dell’edizione Milanesi); Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di K. Frey, München, Müller, 1923-1940 (comprende parecchie lettere di Michelangelo al Vasari); Trattati d’arte del Cinquecento fra Manierismo e Controriforma, vol. I, a cura di P. Barocchi, Bari, Laterza, 1960, p. 82 (riproduce la lettera al Varchi sul tema della «maggioranza delle arti»). Cfr. ora l’edizione critica (per le lettere fino all’inizio del 1533): Il carteggio, ed. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi e R. Ristori, Firenze, Sansoni, vol. I, 1965; vol. II, 1967; vol. III, 1973. I ricordi, a cura di L. Bardeschi Ciulich e P. Barocchi, Firenze, Sansoni, 1970.

Opere complessive sulla vita e sulle opere.

G. Vasari, Vita di Michelangelo, 1a ed., Firenze, Torrentino, 1550; 2a ed., Firenze, Giunti, 1568 (cfr. il testo delle due redazioni nell’ed. a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1962); A. Condivi, Vita di Michelangelo, Roma, A. Blado, 1553 (ristampata, a cura di A.F. Gori, Firenze, Albizzini, 1746; Pisa, Capurro, 1823; Firenze, Barbera, 1887). Cfr. anche: Le vite di Michelangelo Buonarroti scritte da G. Vasari e da A. Condivi, a cura di K. Frey, Berlino 1887, e A. Condivi, Vita di Michelangelo Buonarroti, a cura di P. D’Ancona, Milano 1928.

H. Grimm, Leben Michelangelo’s, Hannover 1860-1963 (190110; trad. it., Milano 1939); A. Gotti, Vita di Michelangelo Buonarroti, Firenze, Gazzetta d’Italia, 1875 (in 2 volumi); J.A. Symonds, The Life of Michelangelo Buonarroti, London 1892 (in 2 volumi.); R. Rolland, La vie de Michelangelo, Paris, Hachette, 1906 (trad. it., Firenze, Le Monnier, 1921); E. Ollivier, Michelangelo, Paris s.d. (trad. it., Milano 1927); C. de Tolnay, Michelangelo, Princeton 1948 (in 5 volumi), e Michelangelo, Firenze 1951; G. Papini, Vita di Michelangelo, Firenze, Vallecchi, 1949; B. Zevi e P. Portoghesi, Michelangelo architetto, Torino, Einaudi, 1964; Michelangelo, a cura di P. D’Ancona, A. Pinna, I. Cardellini, Milano 1964.

Critica su Michelangelo scrittore.

F. Berni, Poesie e prose, a cura di E. Chiorboli, Genève-Firenze, Olschki, 1934, pp. 167-168; B. Varchi, Due lezzioni, Firenze, Torrentino, 1549 (la prima lezione è sul sonetto 151, «Non ha l’ottimo artista alcun concetto»); Michelangelo Buonarroti il Giovine, «Annotazioni alle copie delle Rime di Michelangelo» (si trovano nei codici XV e XVI dell’Archivio Buonarroti di Firenze); U. Foscolo, Michel Angelo e Poems of Michel Angelo, in Opere, ed. naz., vol. X, a cura di Cesare Foligno, Firenze, Le Monnier, 1953, pp. 447 ss. e pp. 469 ss. (sono i giudizi pubblicati nel «New Monthly Magazine», 1822 e nella «Retrospective Review» del 1826); W. Pater, The poetry of Michelangelo, in «Fortnightly Review», ottobre 1871 (poi in Studies in the History of the Renaissance, London, 1873; trad. it., Il Rinascimento, Napoli 1912); J. Klaczko, Causeries florentines, Paris 1880 (trad. it., Bari, Laterza, 1925); K. Borinski, Die Rätsel Michelangelos. Michelangelo und Dante, München 1908; H. Thode, Michelangelo und das Ende des Renaissance, Berlin, 1902-1913 (in 3 volumi); A. Farinelli, Michelangelo poeta, in «Raccolta di studi critici dedicata a A. D’Ancona», Firenze, Barbera, 1901 (poi in Michelangelo e Dante, Torino, Bocca, 1918); A. Oberdorfer, Saggio su Michelangelo, Palermo, Sandron, 1913; T. Parodi, Michelangelo Buonarroti, in Poesia e Letteratura, Bari, Laterza, 1916, pp. 182 ss.; G. Saviotti, La vita e le rime di Michelangelo, Livorno 1916; E.G. Parodi, Poeti antichi e moderni, Firenze, Sansoni, 1923, pp. 185-191; F. Rizzi, Michelangelo poeta, nell’ed. delle Rime cit.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano, Vallardi, s.d., pp. 201-203; G. Toffanin, Il Cinquecento, ivi, 19545 (1927), pp. 362 ss.; G. Bertoni, La prosa di Michelangelo, in «Lingua e pensiero», Firenze 1932; E. Gasparini, La poesia di Michelangelo, in «Cultura», luglio 1931, pp. 521-541; E. Steinmann, Michelangelo e Luigi del Riccio, Firenze 1932; B. Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d’arte, Bari, Laterza, 1933, pp. 391-400; G.G. Ferrero, Il petrarchismo del Bembo e le rime di Michelangelo, Torino, ed. de «L’Erma», 1935; A. Momigliano, Storia della letteratura italiana, Milano-Messina, Principato, 19598, p. 231; G. Contini, Il senso delle cose nella poesia di Michelangelo, in «Rivista rosminiana», 1937-1938, pp. 286 ss. (poi in Esercizi di lettura, Firenze, Le Monnier, 1939, pp. 323-346; nuova ed., Torino, Einaudi, 1974, pp. 242-258, col titolo Una lettura su Michelangelo); B.H. Sumner, Michelangelo and Dante, in «Italian Studies», 1938, I, 4, pp. 153-169; N. Façcon, Michelangelo poet, Bucaresti, Tiparul Universitar, 1939; F. Flora, Storia della letteratura italiana, Milano, Mondadori, 195911, vol. II, parte I, pp. 500-511; V. Mariani, Poesia di Michelangelo, Roma, Palombi, 1941; H. Skommodau, Die Dichtungen Michelangiolos, in «Romanische Forschungen», 56, 1942; G. Galassi, Plasticità di Michelangelo poeta, in Michelangelo Buonarroti nel IV Centenario del Giudizio Universale cit., pp. 146 ss.; R. Buscaroli, Il concetto dell’arte nelle parole di Michelangelo, Padova, Cedam, 1945; M. Marcazzan, Romanticismo critico e coscienza storica, Firenze, Marzocco, 1948; C. Altucci, La poesia di Michelangelo, in «Annali dell’Istituto Superiore di Scienze e Lettere di Santa Chiara», 1950, pp. 53-84; M.L. Perer, L’ambiente intorno a Michelangelo, in «Acme», 1950, III, pp. 89-149; T. Mann, La concezione dell’amore nella poesia di Michelangelo, in «Letterature moderne», I, 1950, pp. 427-534; H.W. Frey, Michelangelo und die Komposition seiner Madrigale, in «Acta Musicologica», XXIV, 1952; B. Nardini, Poesia di Michelangelo, in «Dialoghi», I (1953), 2, pp. 23-32; L. Baldacci, Lineamenti della poesia di Michelangelo, in «Paragone», 72 (1955), pp. 27-45; G. Di Pino, Le rime di Michelangelo, in Umanità e stile, Firenze, Le Monnier, 1957, pp. 157 ss.; R. Scrivano, Premanierismo di Michelangelo, in Il Manierismo nella letteratura del Cinquecento, Padova, Liviana, 1959, pp. 85-88; G. Weise, Manierismo e letteratura, in «Rivista di letterature moderne e comparate», 1960, 1-2, pp. 5-52; R. Frattarolo, Le lettere di Michelangelo, in Dal volgare ai moderni, Roma, Ateneo, 1962, pp. 53-57; E.N. Girardi, Michelangelo Buonarroti, in Letteratura italiana, I minori, Milano, Marzorati, 1961, vol. I, pp. 841-871; Id., Studi sulle rime di Michelangelo, Milano, L’Eroica, 1964; P.L. De Vecchi, Studi sulla poesia di Michelangelo, in «Giornale storico della letteratura italiana», 429, 1963, pp. 30-66, e 431, pp. 364-401; H. Friedrich, Epochen der Italienischen Lyrick, Frankfurt am Main, Klostermann, 1964, pp. 329-412 (cfr. Le epoche della lirica italiana, trad. it., Milano, Mursia, 1974); G. Spini, Politicità di Michelangelo, in «Rivista storica italiana», LXXVI (1964), 3, pp. 557-600; R.J. Clements, Michelangelo. I, Le idee sull’arte, Milano, Il Saggiatore, 1964 (1a ed. ingl., 1961); Michelangelo scultore, Roma, Curcio, 1964 (contiene tra altri un saggio di R.J. Clements su Idee artistiche e temi figurativi e un’ampia Nota bibliografica); S. Alexander, Umanità di Michelangelo, in «Il Ponte», XX (1964), 3, pp. 327-336; S. Bottari, Michelangelo anticlassico, in «Il Verri», 17 (1964), pp. 16-31; R. Spongano, Chiarimenti sulla poesia di Michelangelo, in «Il Verri», 17 (1964), pp. 3-15; L. Magnani, Michelangelo poeta, in «Terzo programma», 1965, I, pp. 182-224; R.J. Clements, The Poetry of Michelangelo, New York University Press, 1965 (New York 1966), Prayer and Confession in Michelangelo’s Poetry, in «Studies in Philology», LXII (1965), pp. 101-110; E.N. Girardi, Le lettere e le rime, in Michelangelo artista, pensatore, scrittore, Novara 1965, vol. II, pp. 543-568, La critica letteraria su Michelangelo, in «Aevum», XL (1966), 3-4, pp. 254-280 (questi e altri saggi del Girardi sono raccolti nel volume recente Studi su Michelangelo scrittore, Firenze, Olschki, 1974); G. Nencioni, La lingua di Michelangelo, in Michelangelo artista, pensatore, scrittore cit., tomo II, pp. 569-576; N. Sapegno, Appunti sul Michelangelo delle «Rime», in Studi in onore di Alfredo Schiaffini, Roma, Ateneo, 1965, pp. 999-1005; G. Zamboni, Michelangelo als Dichter, Basel-Stuttgart 1965; G. Di Pino, Vocazione e vita di Michelangelo, Torino, Eri, s.d.; L. Puppi, Una lettera sconosciuta di Michelangelo: qualche appunto su società e cultura nella problematica del Buonarroti, in «Trimestre», I (1967), pp. 35-55; U. Bosco, Michelangelo poeta, in Saggi sul Rinascimento italiano, Firenze, Le Monnier, 1970, pp. 52-76, «Non ha l’ottimo artista», ivi, pp. 77-82, Michelangelo Buonarroti, in Dizionario critico della letteratura italiana, vol. I, Torino, Utet, 1973, pp. 432-436; J.H. Whitfield, The Poetry of Michelangelo, in Collected Essays on Italian Language and Literature presented to K. Speight, Manchester University Press, 1971, pp. 102-121; C. Mutini, Le ultime rime di Michelangelo, in L’autore e l’opera, Roma, Bulzoni, 1973, pp. 57-86.